Archives mensuelles : mars 2015

Call for Papers: Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra

Segnaliamo un Call for Papers sulle Donne nella Grande Guerra, in vista di un numero monografico della rivista «Genesis» curato da Roberto Bianchi e Monica Pacini.

Version française dans le fichier ci-joint.

English version in the attached file.

CALL FOR PAPERS
Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, 2016, 1
Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra
Genesis invita a presentare contributi per un numero monografico sulla mobilitazione totale nelle
società europee durante la Prima guerra mondiale.
Il numero si propone come un’occasione di confronto transnazionale sulla partecipazione femminile
alla Grande Guerra – intesa sia come coinvolgimento, diretto e indiretto, sia come resistenza, attiva
e passiva – e sulle sue conseguenze di lungo periodo in termini di processi di nazionalizzazione,
politicizzazione e modernizzazione.
La storiografia internazionale riflette da tempo sulla dimensione qualitativa e quantitativa della
partecipazione delle donne alla guerra e al lavoro (retribuito e volontario) durante il conflitto e nel
dopoguerra; sulla gestione della mobilitazione civile nei rapporti tra fronte e fronte interno, sulle
relazioni di genere nel mercato del lavoro, sui momenti di opposizione al conflitto che concorsero a
creare nuove forme di welfare, sulle iniziative, le divisioni e le contraddizioni del movimento e
delle associazioni femministe.
Sollecitiamo la presentazione di ricerche strutturate sulla comparazione tra contesti nazionali
diversi, che indaghino tempi e modi nei quali la mobilitazione totale coinvolse le donne “comuni”
della piccola e media borghesia (urbana e rurale), di estrazione operaia, artigiana e contadina.
Intendiamo portare l’attenzione su come nei vari Stati e nelle varie fasi della guerra questi segmenti
sociali si rapportarono e reagirono alle richieste, alle pressioni, alla propaganda, alle opere concrete
delle istituzioni, delle imprese e degli organismi della società civile, analizzando la
trasmissione/manipolazione di idee e pratiche, le resistenze, le asimmetrie di potere tra i generi e le
ricadute di questi processi sulle relazioni sociali, familiari e generazionali, nell’ambito del lavoro,
della presenza nello spazio pubblico, della vita quotidiana e dell’intimità.
In quest’ottica saranno privilegiate ricerche che affrontino le seguenti tematiche:
• il protagonismo femminile, nella mobilitazione bellica e nell’opposizione alla guerra;
• l’addestramento a nuovi lavori, funzioni e professioni nel quadro della riorganizzazione dei
rapporti tra sfera produttiva e riproduttiva indotta dalla mobilitazione totale, dalla compressione dei
consumi e dalle crisi sociali;
• i mondi del lavoro e dell’assistenza come luoghi di rimescolamento sociale, di genere e
geografico, di incontro/scontro tra culture, abitudini e linguaggi differenti; le forme di protesta e di
solidarietà agite nei teatri di conflitto sociale e sindacale, sul lavoro, nei mercati, nelle piazze;
• le attività economiche e le politiche sociali che coinvolsero le popolazioni dei territori
occupati;
• le trasformazioni vissute dalle famiglie nelle città e nelle campagne, vicine e lontane dal
fronte, sia nelle diverse fasi della guerra, sia al ritorno dei reduci;
• le ripercussioni del conflitto sulla formazione delle persone (adolescenti e bambine) nate nei
primi anni del XX secolo che vissero la guerra come figlie di mobilitati militari o civili.
Le proposte potranno essere scritte in italiano, inglese o francese; dovranno contenere un abstract
(300 parole al massimo) e un breve profilo scientifico di autrici/autori; e dovranno pervenire entro il
15 maggio 2015 ai curatori del numero, Roberto Bianchi roberto.bianchi@unifi.ite Monica Pacini
monicapacini@libero.it.
L’eventuale accettazione verrà comunicata entro il 30 maggio 2015
Gli articoli selezionati per la pubblicazione (max 50.000 caratteri, spazi e note inclusi) dovranno
essere consegnati in forma definitiva entro il 30 settembre 2015 e saranno sottoposti a peer review,
anonimo nei due sensi.
Saranno presi in considerazione per la pubblicazione articoli in italiano, inglese e francese.

CFP, Genesis 2016, 1

Séminaire “La Grande Guerre et ses conséquences sur les relations culturelles et intellectuelles entre France et Italie”, Institut Français Florence, 27 mars 2015

Séminaire/SeminarioItalia e Francia2

La Grande Guerre et ses conséquences sur les relations culturelles et intellectuelles entre France et Italie

La Grande Guerra e le sue conseguenze sulle relazioni culturali e intellettuali tra Francia e Italia

27.03.2015

Institut Français Firenze

Piazza Ognissanti 2, Firenze

Salle de lecture de la Bibliothèque

 

 

La deuxième séance du programme de recherche franco-italienne sur les Relations intellectuelles et culturelles entre la France et l’Italie pendant la Grande Guerre poursuit et approfondit les réflexions et les interventions présentées à Bologne le 30 mai 2014, dans un premier séminaire où l’attention a été principalement portée sur la période de neutralité italienne et la première phase du conflit.

Avec la même méthode transnationale et interdisciplinaire qui a caractérisé la première étape bolognaise, la nouvelle rencontre examinera la guerre et ses effets sur les relations culturelles et intellectuelles franco-italiennes. Ce faisant, on adoptera une perspective plus large, à savoir suivant un arc temporel qui à partir de l’éclatement du conflit se prolongera sur une décennie jusqu’à la moitié des années vingt.

On présentera les recherches en cours, de nouvelles pistes à explorer, les résultats des travaux déjà consolidés, l’analyse de sources inédites et de la presse, en valorisant notamment documents et matériaux conservés dans les archives de l’IFF, du Cabinet Vieusseux et d’autres institutions et organisations. En mettant l’accent sur la transformation des formes et contenus des échanges intellectuels, diplomatiques et politiques, la discussion se concentrera autour des caractéristiques de la mobilisation culturelle et des conséquences du conflit sur les projets de collaboration franco-italienne, sur les œuvres culturelles ou scientifiques et sur les projets idéaux et organisationnels, ainsi que sur les regards et les pratiques politiques des italiens de France et des français d’Italie. On s’arrêtera sur les marques profondes laissées par la Grande Guerre et par le Grande Après Guerre sur l’Europe de l’entre-deux-guerres, alors que la Société des Nations faisait ses premiers pas et que l’Italie voyait s’affirmer le fascisme.

Le projet, conçu par l’Institut Français de Florence en partenariat avec la République des Savoirs USR 3608 Ens/Collège de France/Cnrs, le Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà de l’Université de Bologne, le Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) de l’Université de Florence, l’École française de Rome, le Cabinet Vieusseux de Florence et la Fondazione Primo Conti, réunit historiens, philosophes, historiens de l’art et spécialistes en Lettres francophones et italophones de niveau Master, doctorat et post-doctorat.

Le séminaire est coordonné par Roberto Bianchi (Université de Florence), Patrizia Dogliani (Université de Bologne), Frédéric Worms (Ens Paris/République des savoirs/Ciepfc) et Caterina Zanfi (République des Savoirs/Ciepfc), avec la collaboration de Isabelle Mallez (Institut Français Florence), Benoît Tadié (IFI/Ambassade de France en Italie) et Romain Jalabert (Université de Bologne).

Le séminaire s’inscrit dans les activités du Doctorat de recherche en Études historiques des Universités de Florence et Sienne.

L’initiative rentre dans le programme official des Commémorations du Centenaire de la Première Guerre mondiale de la Mission du Centenaire 14-18 pour la France et de la Présidence du Conseil des Ministres – Mission pour les Anniversaires d’intérêt national pour l’Italie.

La seconda sessione del programma di ricerca franco-italiano sulle Relazioni intellettuali e culturali tra la Francia e l’Italia negli anni della Grande guerra riprende e approfondisce le riflessioni e gli interventi presentati a Bologna il 30 maggio 2014, in un primo seminario centrato prevalentemente sul periodo della neutralità italiana e la prima fase del conflitto.

Con lo stesso metodo interdisciplinare e con lo sguardo transnazionale che hanno caratterizzato il primo appuntamento, il nuovo incontro prenderà in considerazione il periodo bellico e gli effetti della guerra sulle relazioni culturali e intellettuali franco-italiane con un’ottica di più ampia durata che, dallo scoppio del conflitto si prolunga per un decennio fino alla metà anni venti.

Saranno presentate ricerche in corso, nuove piste d’indagine, risultati di lavori più consolidati, analisi di fonti inedite e della stampa periodica, valorizzando – tra l’altro – documenti e materiali conservati negli archivi dell’IFF, del Gabinetto Vieusseux e di altri istituti ed enti. Ponendo l’accento sulla trasformazione delle forme e dei contenuti degli scambi intellettuali, diplomatici e politici, la discussione sarà focalizzata sulle caratteristiche della mobilitazione culturale e sulle conseguenze del conflitto per i progetti di collaborazione franco-italiana, sulle opere culturali o scientifiche, sui progetti ideali e organizzativi, sugli sguardi e le pratiche politiche degli italiani di Francia e dei francesi d’Italia. Ci si soffermerà anche sui segni profondi lasciati dalla Grande Guerra e dal Grande Dopoguerra sull’Europa de l’entre-deux-guerres, quando muoveva i suoi primi passi la Società delle Nazioni e in Italia si affermava il fascismo.

Il progetto, concepito dall’Institut Français di Firenze in partenariato con la République des Savoirs USR 3608 Ens/Collège de France/Cnrs, il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) dell’Università di Firenze, l’École française di Roma, il Gabinetto Vieusseux di Firenze e la Fondazione Primo Conti, riunisce storici, filosofi, storici dell’arte e della letteratura francofoni e italofoni di livello Master, dottorato e post-dottorato.

Il seminario si iscrive nelle attività del Dottorato di ricerca in Studi storici delle Università di Firenze e Siena.

L’iniziativa rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Mission du Centenaire 14-18 per la Francia e a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale per l’Italia.

 

 

Programme/Programma

9h30-13h

Salutation de Isabelle Mallez (Institut français Florence), Benoît Tadié (Institut français Italie)

Histoire, acteurs, institutions, politique/Storia, attori, istituzioni, politica

Discussion animée par/Discussione animata da Roberto Bianchi (Università di Firenze), Patrizia Dogliani (Università di Bologna) 

15h–17h30

La pensée, les arts, les représentations/Il pensiero, le arti, le rappresentazioni

Discussion animée par/Discussione animata da Frédéric Worms (Ens Paris/République des savoirs/Ciepfc)

Interventions/Interventi:

Antonin Durand (Ens Paris/Ephe/Università di Bologna) – L’Italie scientifique en Europe entre la guerre et la paix. Les savants italiens dans les reconfigurations du champ scientifique européen de la Grande Guerre à la fin des années 20

Alessandro Gallicchio (Università di Firenze/Paris-Sorbonne/Bonn) – Una prima ricostruzione filologica del fondo di plaques photographiques dell’IFF tra propaganda di guerra e insegnamento storico-artistico

Enrico Gaudenzi (Università di Bologna) – Combattenti e reduci nel cinema italiano e francese 1915-1925

Marco Lombardi (Università di Firenze) – 1915-1925 : Julien Luchaire dall’Institut Français de Florence all’Institut International de Coopération Intellectuelle

Elisa Marcobelli (Ehess/DhI) – L’effetto della guerra sulle relazioni tra socialisti francesi e italiani

Olivier Moulin (Ens Paris) – Le futurisme et la guerre, entre esthétique et politique

Raphaël Muller (Ens Paris) – Les sœurs latines 1915-1922 : à la recherche de l’amitié perdue

Monica Pacini (Università di Firenze) – Lavoro intellettuale e pratica politica tra guerra e dopoguerra

Elisa Sanna (Università di Firenze/CdL in Studi Storici) – La storia dell’Istituto francese dal 1920 al 1938

Claudia Terilli (Università di Firenze/Cdl in Studi Storici) – Giovani, guerra, politica: la Lega Latina della Gioventù, 1916-1919

Contribueront aux travaux/Contribuiranno ai lavori:

Marie Bossaert (Ephe/Cetobac/Sns), Valeria Galimi (Università della Tuscia), Cristina Jandelli (Università di Firenze), Catia Papa (Università della Tuscia), Tiziana Serena (Università di Firenze), Caterina Zanfi (République des savoirs/Ciepfc).

programme pdf

 

Info : caterina.zanfi@ens.fr / +39 055 271 8801