L’Aspi – Archivio storico della psicologia italiana

Ringraziamo per la segnalazione e la descrizione di questo importante progetto il dott. Dario De Santis, che sta attualmente svolgendo una ricerca su Psicologia e ricerca sperimentale negli anni della Grande Guerra, e la dott.ssa Paola Zocchi, archivista del centro Aspi e del PASt – Polo archivio storico dell’Università di Milano-Bicocca.

Il centro

LAspi – Archivio storico della psicologia italiana è un centro interdipartimentale di ricerca che si occupa di conservazione, inventariazione, digitalizzazione e valorizzazione on-line delle carte degli psicologi italiani dell’Otto e del Novecento. Nato nel 2005, ha sede amministrativa presso il Dipartimento di psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Attualmente conserva gli archivi degli psicologi e psichiatri Maria Antonietta Aveni Casucci, Claudia Artoni Schlesinger, Vittorio Benussi, Carlo Lorenzo Cazzullo,  Giulio Cesare Ferrari, Gildo Gastaldi, Vito Massarotti, Cesare Musatti, Arnaldo Pieraccini, Dario Romano, e del sociologo Giancarlo Arnao.

Uno staff di storici della psicologia, archivisti, storici della scienza ed esperti informatici, coordinati dal direttore, prof. Mauro Antonelli, si occupa del riordino, della conservazione e della valorizzazione dei fondi archivistici. L’Aspi sta ormai diventando un centro di coordinamento nazionale per gli archivi storici della psicologia italiana, anche grazie al censimento nazionale attualmente in corso, finanziato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali. L’Aspi lavora per rendere consultabili on-line gli archivi storici degli psicologi, nella convinzione che le fonti manoscritte debbano essere patrimonio comune accessibile a tutti gli studiosi. Mettendo l’innovazione tecnologica al servizio della ricerca, il Centro punta inoltre a sviluppare nuovi metodi di produzione e comunicazione del sapere.

 

 Il portale

www.aspi.unimib.it

Un’innovativa piattaforma integrata permette di consultare facilmente non solo gli inventari degli archivi, ma anche le immagini dei documenti dei protagonisti della storia delle scienze della mente in Italia: attualmente sono già on-line gli archivi di Vittorio Benussi, Gabriele Buccola, Agostino Gemelli, Gaetano Kanizsa, Federico Kiesow, Vito Massarotti, Cesare Musatti, Umberto Neyroz, Ugo Pizzoli, Edoardo Weiss.

Dai documenti già consultabili online (circa 50.000 carte) emergono le numerose relazioni internazionali che caratterizzarono profondamente lo sviluppo delle scienze della mente anche nel periodo bellico: una rapida ricerca per parola effettuata sul portale individua ad oggi più di 80 risultati sui rapporti italo-francesi in un arco di temporale compreso fra il 1870 e il 1950, mentre nel Fondo Ferrari, che verrà pubblicato prossimamente sul portale, sono presenti diversi carteggi risalenti al periodo bellico tra Giulio Cesare Ferrari (1867-1932) e studiosi francesi come Jean-Maurice Lahy (1872-1943), professore di psicologia applicata all’Ecole pratique di Parigi e segretario dell’Associazione internazionale di psicotecnica.

Immagini ad alta definizione, inventari navigabili on-line, contestualizzazioni storiche e ricerche trasversali nei contenuti dei singoli archivi consentono dunque di ricostruire la complessa rete di rapporti scientifici e personali che ha caratterizzato una disciplina poliedrica e di confine come la psicologia. Valido strumento di lavoro per gli specialisti e al tempo stesso mezzo di divulgazione, il portale si configura anche come un luogo virtuale di sperimentazione e di didattica universitaria a disposizione di docenti e studenti.

Da gennaio 2015 il portale verrà completamente rinnovato e adeguato alle nuove tecnologie e alle nuove sfide del web. Grazie allo sviluppo di una nuova e più funzionale piattaforma CMS, al rinnovamento dell’architettura e della grafica e al potenziamento delle funzioni di ricerca attraverso l’implementazione di un motore semantico di ultima generazione, il nuovo portale Aspi intende portare i risultati delle ricerche fuori dal ristretto ambito accademico-scientifico, rendendoli fruibili da un pubblico molto più vasto come quello del web, degli insegnanti, degli studenti, dei cultori e degli appassionati, che potranno avere accesso a un insieme di conoscenze utili sia per l’approfondimento didattico, sia per l’arricchimento della cultura personale.

Nella nuova versione web 3.0 del portale –  semantica, social e georeferenziata – la ricerca e la navigazione si avvarranno delle relazioni semantiche tra dati anche di diversa origine e dell’interoperabilità tra sistemi differenti; di conseguenza miglioreranno notevolmente le possibilità di integrazione, recupero e fruizione di tali dati in formato digitale.

Le opportunità offerte dall’esplorazione e dall’applicazione delle tecnologie emergenti nel settore della digitalizzazione e del knowledge sharing, consentiranno in sintesi:

  • una maggiore accessibilità dei dati e delle informazioni per una fruizione da remoto e senza vincoli temporali (accessibility); 
  • una migliore ricercabilità in rete delle informazioni (availability); 
  • la possibilità di correlare e consultare contestualmente diversi contenuti e formati (hypertextuality & multimodality); 
  • l’opportunità di utilizzare un CMS con accesso diffuso e delocalizzato per l’inserimento, la gestione e l’aggiornamento dei dati (sharing & ubiquitous).

 

ASPI

 Schermata 2014-11-20 alle 19.37.49

Archivio storico della psicologia italiana

Università degli studi di Milano-Bicocca

Dipartimento di psicologia

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano

tel. +39.02.6448.6279 – 02.6448.6280

fax +39.02.6448.3706

aspi@unimib.itwww.aspi.unimib.it

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Caterina Zanfi (20 novembre 2014). L’Aspi – Archivio storico della psicologia italiana. 14-18 entre la France et l'Italie. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/adnf


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.