Il terzo ed ultimo incontro del seminario sulle relazioni culturali e intellettuali tra Francia ed Italia si è tenuto all’École normale supérieure di Parigi il 12 marzo 2016, riunendo ancora una volta il gruppo di ricerca che aveva iniziato e sviluppato i suoi lavori prima a Bologna e poi a Firenze.
La periodizzazione considerata da questa terza tappa, dal 1914 al 1924, ha inteso continuare e completare il percorso delle due precedenti, rispettivamente incentrate sul 1914 – l’anno dello scoppio del conflitto, della neutralità italiana e delle pressioni francesi per fare intervenire l’Italia al proprio fianco – e sulla fase bellica e le sue immediate conseguenze sui rapporti culturali tra le due nazioni.
Un lasso di tempo più ampio è stato scelto per il nostro ultimo incontro, al fine di inquadrare i rapporti intellettuali franco-italiani dando rilievo alla continuità che dagli anni della guerra portò alla crisi dei sistemi prebellici ed alla necessità di ripensare l’Europa, le identità nazionali, il ruolo degli intellettuali.
La giornata di lavoro parigina si è svolta con modalità differenti dalle precedenti: il carattere seminariale delle tavole rotonde di Bologna e Firenze è stato sostituito da un formato più strutturato, con relazioni più lunghe ed approfondite, volte ad esporre i risultati conclusivi e dettagliati delle varie ricerche.
L’incontro si è aperto con il saluto di Frédéric Worms e con l’introduzione di Patrizia Dogliani, che ha parlato della necessità di mantenere ampia la periodizzazione per dare profondità alle indagini presentate. Tratteggiando una generale e densa panoramica dei percorsi delle sorelle latine a cavallo tra guerra e dopoguerra, ha fornito la cornice dei vari interventi, inquadrandone le differenti discipline (dalla storia alla letteratura, dalla filosofia al cinema) in un insieme organico. Roberto Bianchi, dando il via alla prima tranche di contributi, ha sottolineato le potenzialità di una simile ricerca, svolta in questi anni con una forma progressiva rivelatasi molto costruttiva viste le potenzialità e gli innumerevoli nuovi spunti e sviluppi che essa ha fornito ogni volta.
Per la gran parte degli studi presentati, l’asse culturale Parigi-Firenze si è riconfermato centrale: nella prima parte della mattinata i contributi si sono infatti imperniati proprio sull’Istituto Francese di Firenze e la sua dirigenza, da Julien Luchaire, già protagonista di olte discussioni nei passati incontri, a Henri Graillot. La relazione presentata da Monica Pacini ha voluto infatti definire i concetti di latinità ed unione latina attraverso le attività, le relazioni e pubblicazioni di cui Luchaire fu promotore. Tale studio si è proposto di tratteggiare i rapporti culturali franco-italiani, non solo attraverso i contenuti dello scambio culturale, ma anche e soprattutto indagando le relazioni e l’organizzazione delle strutture e degli apparati del potere, i giochi diplomatici ed i differenti modi di “manipolare” informazioni. L’approccio di “lunga durata” ha permesso di individuare una cesura doppia nel 1918-19, con la progressiva marginalizzazione sia da parte italiana che francese del primo Direttore dell’Istituto fiorentino: l’idea di sorellanza latina di Julien Luchaire, che andava sviluppandosi ulteriormente in una prospettiva di latinità declinata in mondializzazione della politica estera, fallì davanti al malcelato protagonismo ed al “ripensarsi” già larvatamente sciovinista delle nazioni europee.
Un aspetto, quest’ultimo, che è emerso nuovamente dai risultati della ricerca (confluita in una tesi magistrale) di Elisa Sanna, la quale ha percorso la storia dell’IFF fino al 1945. Continuando cronologicamente la relazione precedente ha individuato nella direzione Graillot, a partire dal 1920, una nuova fase dell’IFF, in cui la cultura ridivenne centrale e tornò a separarsi dalla politica: il front latin si spezzava. Parallelamente e nonostante questa smobilitazione, le interferenze del fascismo iniziarono a farsi sentire tanto da portare questo centro propulsivo di cultura francese in piena Italia a chiudere con l’inizio della Seconda guerra mondiale. La vitalità della direzione Luchaire e l’austerità del successivo periodo au-dessus de la melée di Graillot possono essere emblematiche ed assimilabili al piano delle relazioni intellettuali tra i due paesi, le quali, raffreddatesi dopo la Grande Guerra, lasciarono spazio a nuove spinte ideologiche, tra cui il wilsonismo, volte a ripensare l’Europa.
Gli scambi culturali, che nelle relazioni della mattinata sono stati indagati in grande parte attraverso corrispondenze private, si sono delineati ancora una volta come risultati di rapporti privati ed elitari, compositi e dinamici.
La giornata di studi è continuata con una sessione sull’aspetto filosofico dei rapporti culturali del front latin introdotta da Frédéric Worms, coordinatore parigino della nostra collaborazione.
L’avanguardia e le avanguardie, concetti chiave nella società italiana del momento prebellico, definirono le modalità, talvolta anche estreme, di percepirsi e guardare al mondo; rappresentarono non solo nuove forze desiderose di disegnare la società che si stava affacciando ad un secolo ancora incognito, ma spesso altresì la base di atteggiamenti ben più estremi, snodatisi poi nel dopoguerra e dettati in parte anche dalla “trincerocrazia”. Di questo ci ha parlato Olivier Moulin, delineando nello specifico il futurismo italiano e la sua ricezione in Francia, attraverso il rapporto di amicizia e reciproca stima di due personaggi contro-corrente come il fiorentino Ardengo Soffici e Guillaume Apollinaire. L’obiettivo condiviso di conquistare nuovi spazi artistici attraverso una retorica incendiaria e l’autodefinirsi come paradigmi stessi di avanguardia furono linee-guida comuni dell’atteggiamento distruttore dei due intellettuali e della cerchia cultural-politica di cui erano parte. Due figure controverse, due “Manifesti” innovatori contro passatismo e tradizionalismo; il futurismo trovò spazio anche in Francia, percepito da Apollinaire come carrefour con cui ogni artista libero doveva confrontarsi.
Subito dopo, con una prospettiva storico-filosofica, Caterina Zanfi ha aggiunto all’ormai consolidato asse Parigi-Firenze il terzo polo di Napoli, dimostratosi necessario per completare il quadro dei rapporti tra le nations latines, con un nuovo e problematico attore: la Germania. Come già accennato nell’incontro di Firenze, questa rappresentò un’alternativa culturale e politica per l’Italia, nazione neonata; passando dalla Triplice, la “via prussiana” allo sviluppo così come la filosofia tedesca permearono le élites del Regno sotto gli occhi della consorella francese. È emersa l’immagine di un policentrismo culturale italiano già alla vigilia della Grande guerra, con Firenze e Bologna marcatamente filo-francesi e Napoli dominata dall’eredità hegeliana di Spaventa, ormai raccolta da Croce. È su quest’ultimo e sulla sua battaglia per il rinnovamento della cultura italiana che l’intervento ha voluto focalizzarsi, anche attraverso l’analisi della pubblicistica da “La Critica” a “Lacerba”. È stata illustrata un’azione crociana parallela al gran fermento delle riviste fiorentine, con cui aveva un punto in comune: lottare sul piano filosofico contro l’anemia positivistica proponendo l’iniziativa spirituale del soggetto. La loro interazione divenne problematica all’inizio del conflitto, in particolare negli anni della neutralità italiana: mentre i fronti intellettuali tedesco e francese erano protagonisti di una vera e propria “crociata filosofica”, sullo sfondo della quale si completava l’irreggimentazione “nazionalistica” dei pensatori italiani, Croce si discostò dalla generale mobilitazione intellettuale, denunciando la trahison des clercs e distinguendo tra vie naturali ed artificiali della propaganda.
Nella tranche pomeridiana i lavori hanno proseguito con un approccio storico sul panorama politico socialista, emblematico della problematicità dei rapporti tra le potenze europee alla vigilia del conflitto. Sullo sfondo di un’Europa che aveva già scelto la guerra, Elisa Marcobelli ha indagato i rapporti tra i partiti socialisti francese ed italiano, entrambi membri dell’Internazionale, durante i mesi di neutralità. La relazione ha messo l’accento su come guerra sconvolse ed accelerò i rapporti tra partiti, con il repentino cambio di rotta dei socialisti francesi dopo l’assassinio di Jaurès, mentre gli articoli dell’“Avanti!” continuavano a svelare la speranza italiana che l’Internazionale si sarebbe ancora riunita.
Anche in questo caso è emerso il problematico trittico franco-italo-tedesco. Il contributo ha fatto spiccare le parallele “tre vie”: un Psi dall’attitudine costruttiva verso i suoi compagni transnazionali, che restava apparentemente fedele ai principi internazionalisti ed al tentativo di scongiurare un disastroso conflitto europeo, la Sfio che si “mobilitava” ormai per portare in guerra la sorella latina ed ancora una volta il terzo polo tedesco, una Spd attenta ed interessata interlocutrice del gruppo socialista italiano.
Questo triangolo di relazioni, indagato passando tra le altre cose dall’analisi della pubblicistica (dall’ “Humanité” all’ “Avanti!”), ha dunque messo in discussione il concetto di latinità e la sua forza coesiva che, sebbene trionfante negli sviluppi del ’15, si è mostrato in tutta la sua artificiosità.
Nuovamente ci siamo misurati con la parte di analisi della produzione artistica e dei suoi significati interculturali. Negli scorsi incontri una parte dei contributi si era concentrata sui concerti, sui film e sulla fotografia, trasformati in mezzi di propaganda (grande interesse avevano suscitato le plaques photographiques recuperate all’IFF). In quest’ottica Enrico Gaudenzi ha aperto uno spaccato sul mondo cinematografico dalla guerra al dopoguerra, soffermandosi su come venivano rappresentati i giovani nelle due nations latines e che tipo di significati queste raffigurazioni si proponevano di veicolare. L’intervento ha dunque delineato la cinematografia quale potente mezzo di mobilitazione interna e di modellatore della mentalità collettiva; dalle pellicole presentate, aventi tutte come protagonisti i più piccoli (dalle giovani sentinelle della patria, a piccoli orfani, a squadristi in erba), si è potuto notare come esse parlassero ad un pubblico molto più vasto della sola compagine giovanile, proprio attraverso codici comunicativi chiari e semplici. Il discorso si è poi soffermato sulle differenze tra le nazioni sorelle nella rappresentazione del nemico (nei film “bellici”) e nella prospettiva di omaggio alla memoria dei film postbellici. In questo frangente i film italiani, che come è stato mostrato dal contributo presto si colorarono del nero fascista, si discostarono fortemente da quelli francesi i quali, in una prospettiva che ancora mostrava gli ultimi fulgori dell’internazionalismo, volevano educare i giovani alla pace.
In una periodizzazione storica come quella su cui ci eravamo proposti di lavorare è stato interessante introdurre il tema dei giovani come forza impetuosa che all’affacciarsi del nuovo secolo andò sempre più ad autodefinirsi vero perno delle nazioni in ascesa. Protagonisti nel cinema come nei grandi sconvolgimenti che l’Europa, dalle ostilità belliche all’età degli estremi, stava vivendo.
La giornata seminariale si è conclusa, come si era aperta, con una sessione storica, concentratasi sul milieu intellectuel. Antonin Durand si è occupato delle reti di relazioni dei savants tra Francia ed Italia, in particolare dei matematici. Avendo già trattato l’argomento dalla neutralità all’intervento, in questo terzo incontro ha illustrato tali collegamenti in un’ottica di continuità, che convergeva nella trasformazione delle reti di scambio tra scientifiques operata dalla guerra. Il momento bellico vide dal punto di vista scientifico la riattivazione funzionale di alcuni intrecci di saperi per favorire i rapporti di guerra. A partire dall’internazionalismo scientifico, l’evoluzione dei rapporti tra savants passò attraverso il tentativo di rinsaldare relazioni prettamente scientifiche con legami di tipo informale (ne è un esempio la corrispondenza Borel-Volterra). Tramite questi ultimi lo studio presentato ha ricostruito in parte l’andamento delle relazioni istituzionali, indebolite o rafforzate dal concorso internazionale. Tali scambi e legami erano continuamente riconfigurati, per dare un’idea di continuazione logica funzionale alla causa bellica. Anche i Congressi matematici tenutisi all’interno della periodizzazione presa in esame hanno fatto emergere un microcosmo che rispecchiava in tutto le convergenze internazionali. La ricerca è ancora in corso, muovendosi tra il reseau correspondence e la geografia delle vie di mobilità degli studenti.
L’ultimo studio, presentato da Marie Bossaert, ha riguardato la configurazione dei rapporti tra orientalisti francesi ed italiani alla prova della guerra. Mentre incentivava fortemente l’emergere della turcologia, il conflitto provocò un bouleversement transnazionale anche in questo settore di relazioni culturali. Anche i rapporti tra orientalisti risentirono di una rottura col gruppo tedesco; è stato nuovamente evidenziato l’aspetto della mobilitazione intellettuale, operata spesso dalle istituzioni coloniali, degli arabisti italiani e francesi. Di nuovo è emerso il riorientamento in senso operativo del lavoro di questo gruppo di savants a partire dal momento in cui l’Impero ottomano divenne un attore del conflitto. Il contributo si è sviluppato su linee-guida quali la funzione dei turcologues in ambito bellico, i rapporti tra la compagine orientalista francese e quella italiana, la progettualità nel modellamento “strategico” di quest’ambito disciplinare, per preparare un dopoguerra auspicabilmente coloniale. La ricerca continua, percorrendo ulteriori vie di indagine.
Cosa è la “latinità”? Le relazioni hanno fatto emergere un concetto dinamico, sfaccettato, che ci parla dell’urgenza di costruirsi un’identità nazionale forte a cavallo degli anni presi in esame. Il forte bisogno di definire la propria identità da parte del giovane stato unitario italiano spiega la tensione degli intellettuali alla ricerca di modelli all’alba di un secolo sconosciuto, che tradiva già dagli albori le sue inquietudini ed incognite. Parallelamente si è delineata, nel corso delle tre giornate, la grande opera di mobilitazione della Francia “patriottica”, aspetto rintracciato nell’atteggiamento socialista, orientalista, matematico, diplomatico. Anche il terzo polo germanico è emerso quale costante con cui misurarsi. Abbiamo cercato di capire perché, quali cause contingenti portassero a consacrarsi alla convergenza latina contro la “barbarie” teutonica, o a porsi au-dessus. Studiando le due sorelle latine abbiamo potuto notare non tanto un loro semplice avvicinarsi o allontanarsi, quanto piuttosto un gioco di posizionamenti reciproci che rivela dinamiche assai complesse.
Da dove passa dunque la costruzione di un’identità nazionale sul piano culturale? Il ruolo attivo delle élites ne svela la doppia natura: seppure “eletti”, gli intellettuali sono obbligati a misurarsi con la società. La nostra serie di incontri ha mostrato questa bivalenza dei gruppi intellettuali: se hanno mostrato da un lato di rivendicare la propria posizione privilegiata, tracciando nuove rotte e trame rapportandosi in modo esclusivo ai propri corrispettivi stranieri, dall’altro hanno saputo creare una grammatica particolare per giungere alle masse, influenzandole. Le conferenze di guerra di Luchaire, l’irreggimentazione degli orientalisti, il cinema “militante” sono solo alcuni dei modi di raggiungere strati più ampi della società.
Si è considerato inoltre l’aspetto generazionale. Pur non essendo un elemento centrale e ricorrente come la latinità, l’importanza delle giovani generazioni è visibile sottotraccia ed importante per tutto il periodo considerato. La forza del giovanilismo e della sua dinamicità “nuova” si è mostrata nella contrapposizione ad un posato, tiepido passatismo nei modi di pensare la propria nazione e ridisegnarne i legami con le altre.
Le reti di corrispondenze indagate attraverso un approccio incrociato con gli incontri internazionali dei savants sono stati l’indice primario per definire i rapporti culturali. Anche le riviste hanno rappresentato un supporto documentario fondamentale: la “Revue des Nations Latines”, “Oriente Moderno” e “Humanité” sono solo alcune di quelle prese in esame nei contributi della giornata di studi.
Ne è emerso un quadro ricco che ha posto nuovi importanti tasselli nella cornice d’indagine e ha aperto ad innumerevoli nuovi sviluppi delle varie ricerche. La struttura dei tre incontri annuali e l’andamento in itinere hanno accompagnato l’evoluzione dei lavori, dal riconoscimento degli aspetti più espliciti all’approfondimento delle trame più complesse e sottotraccia.
Come auspicato, è prevista la pubblicazione degli atti della giornata di studi, per raccogliere e testimoniare i risultati della ricerca collettiva sviluppata nel corso di questi tre anni.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
claudiaterilli (18 avril 2016). “1914-1924 tra Francia e Italia: dalla Grande Guerra al fascismo”: resoconto del convegno del 12 marzo 2016, Parigi. 14-18 entre la France et l'Italie. Consulté le 6 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/adnn